Ultima modifica: 15 Settembre 2023

P.T.O.F. 2022-2025

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2022-2025 (P.T.O.F.) 

PIANO DELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (D.D.I.) 

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE giugno 2022 (P.A.I.) Delibera n. 37 del Collegio Docenti del 30 giugno 2022

CURRICOLI DI ISTITUTO DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO

INFANZIA

Scuola dell’infanzia “G. Giusti” – Via Don Minzoni – Tel. 0583.583303 Due sezioni – Coordinatrice di Plesso: Cristina Salvetti

Scuola dell’infanzia “M. A. Papini” – Via Matteotti – Tel. 0583.53583 Tre sezioni – Coordinatrice di Plesso: Laura Cendi

Scuola dell’infanzia “G. Rodari” – Via Vecchi Pardini – Tel. 0583.55552 Tre sezioni – Coordinatrice di Plesso: Michela Casula

PRIMARIA

Scuola Primaria “Don L. Milani” – Modello orario 40 ore – Tempo pieno Via Matteotti Tel. 0583 56216 – Coordinatrice di Plesso: Sonia Paladini. Orario delle lezioni da lunedì a venerdì 8:30-16:30

Scuola Primaria “G. Giusti” – Modello orario 27 ore Via Don Minzoni Tel. 0583 419150 – Coordinatrice di Plesso: Maria Grazia Girolami. Orario delle lezioni:

Classi 1A, 1B, 2A, 3A, 3B: da lunedì a giovedì ore 08:00 – 13:30 – venerdì 8.00-13.00

Classi 4A e 4B: lunedì 8.00-15.30 (con mensa) martedì, mercoledì, giovedì ore 08:00 – 13:30 – venerdì 8.00-13.00 –

Classi 5A e 5B: lunedì 8.00-13.30 – martedì 8.00-15.30 (con mensa) – mercoledì, giovedì ore 08:00 – 13:30 –

venerdì 8.00-13.00

Scuola Primaria “S. Angelo/S. Donato”

Plesso “S. Angelo” – Modello orario 40 ore – Tempo pieno Via della Chiesa Tel. 0583 512406 – Coordinatrice di Plesso: Francesca Fanucchi. Orario delle lezioni da lunedì a venerdì 8:15-16:15

Plesso “S. Donato” – Modello orario 40 ore – Tempo pieno Via Villa Altieri Tel. 0583 512053 -Coordinatrice di Plesso: Leonarda Giannoni. Orario delle lezioni da lunedì a venerdì 8:30-16:30

SECONDARIA DI I GRADO

Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria “Carlo Del Prete” – Modello orario 30 ore Via Don Minzoni, 244 S. ANNA Tel. 0583584388 – Coordinatrice di Plesso: Prof.ssa Lorella Sfingi Orario delle lezioni: Lunedì- Venerdì 8:10-14:10

oordinatrice percorso musicale Prof.ssa Giulia Matteucci

Opzione percorso musicale – offerta formativa: spagnolo, francese e inglese potenziato – BIBLIOTECA DIGITALIZZATA – ATELIER CREATIVO – LABORATORIO INFORMATICO

Servizio scuolabus all’entrata e all’uscita

OFFERTA FORMATIVA DELL’I.C. LUCCA 3

I nuclei portanti su cui vengono impostate le azioni hanno uno sviluppo in continuità tra i tre ordini di scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado e per sfondo l’educazione alla cittadinanza e alla legalità caratterizzata da tre matrici quali Costituzione, Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Digitale.

Gli strumenti culturali irrinunciabili sono: le lingue per la comunicazione e per la costruzione delle conoscenze, gli ambiti della storia e della geografia, il pensiero matematico, il pensiero computazionale, il pensiero scientifico, le Arti, il corpo e il movimento, le competenze sociali, digitali, metacognitive.

Nelle azioni progettuali si pone una particolare cura alle competenze culturali-interculturali, cognitive, socio-affettive degli studenti, promuovendo un approccio formativo ai saperi di base attraverso una didattica laboratoriale e l’utilizzo di una pluralità di codici e di linguaggi. L’approccio metodologico tende alla valorizzazione della persona, al fine di realizzare l’inclusione e mantenere la coesione sociale, nell’ottica della costruzione di un’identità comune.

Obiettivi prioritari sono il successo formativo di tutti gli studenti e la formazione della classe come gruppo attraverso la costruzione di legami cooperativi fra i suoi componenti.

Le finalità vengono perseguite all’interno di una cornice che vede la scuola come luogo accogliente, partecipato e condiviso, in cui gli studenti sono coinvolti come parte attiva, luogo in cui si realizza un’alleanza educativa con i genitori, nel riconoscimento dei reciproci ruoli e nel vicendevole supporto nelle comuni finalità educative.

Le proposte di arricchimento dell’O.F.


1.Educazione alla cittadinanza

l’IS, in questi anni, ha dato forza al Regolamento
Scolastico “di disciplina” -anche nella Scuola Primaria- e sulla “quota assenze per la
validità dell’a.s.” che mira a contenere la percentuale di utenza a rischio.
Recentemente sono stati ridefiniti il Patto di corresponsabilità e lo Statuto delle
studentesse e degli studenti. L’Istituto negli anni ha maturato esperienze e protocolli atti
a prevenire il bullismo e il cyber bullismo; ha un referente che collabora col dirigente
scolastico che informa le famiglie dei minori coinvolti in atti di bullismo e adotta
misure di assistenza alla vittima e sanzioni e percorsi rieducativi per l’autore. Inoltre
l’IS realizza un collegamento col territorio come la Polizia Postale, che viene coinvolta
in incontri di prevenzione. Il progetto Gaia Benessere Globale attuato nelle classi
prime della Secondaria da docenti interni formati e mira all’educazione alla
consapevolezza globale di se stessi e alla salute psicofisica promuovendo una
migliore integrazione sociale. L’ apertura sul territorio si concretizzerà attraverso
l’organizzazione di eventi sulla tematica della Legalità e di incontri con la Polizia di
Stato e la Polizia Municipale, occasioni di confronto ed approfondimento sulle norme
che regolano la vita sociale e di riflessione su comportamenti legali, illegali e scorretti.
Nello specifico, la formazione in CNV (Comunicazione non violenta) rivolta ai docenti,
agli alunni e ai genitori, mira a favorire: un clima di ascolto empatico centrato sul
dialogo; una riduzione delle situazioni di conflitto in ambiente scolastico; un
rafforzamento del senso di appartenenza ad una comunità. Infine, da un punto di
vista didattico-organizzativo, si punta a creare un setting d’aula inclusivo ed
accogliente per prevenire il disagio e ad approntare procedure volte a prevenire e
contenere eventuali crisi di alunni.


2.Il Progetto dell’ECO BIBLIOTECA

Elaborato in risposta al bando FCRL per
l’innovazione scolastica e in collaborazione con l’ Associazione dei genitori Scuola in
movimento 3.0 e Legambiente, si prefigge di allestire due biblioteche eco sostenibili
per la Primaria, “plastic free” e“cultural barriers free” come ambiente di
apprendimento, di coesione e inclusione sociale. La Scuola intende così contribuire
alla crescita culturale del territorio promuovendo, in un ambiente con un allestimento
innovativo, l’abitudine e il piacere della lettura ma anche utilizzare la biblioteca ed il
patrimonio librario per attività di ricerca e di consultazione su varie tematiche che
sviluppano le competenze sociali e civiche anche valorizzando le iniziative di
attenzione al tema della sostenibilità presenti sul territorio.


4.La Scuola aderisce al progetto per il potenziamento dell’insegnamento musicale
nelle scuole dell’Infanzia e Primarie del Comune di Lucca con le risorse di personale
qualificato messo a disposizione dalla Scuola di Musica “Sinfonia”; il progetto, che
vede coinvolti i bambini dell’ultimo anno delle scuole dell’Infanzia e di tutte le classi
delle scuole Primarie, si propone di sviluppare la capacità di decodificare il linguaggio
non verbale della musica; di acquisire capacità di difesa e controllo dell’attuale
invasione sonora; di sperimentare le proprie emozioni; di fare esperienze
continuative di lavoro di équipe, attraverso il percorso di essere singolo autonomo nel
gruppo; di affinare la sensibilità personale e di favorire la maturazione del sentimento
estetico; di favorire l’acquisizione di conoscenze, comportamenti, abilità relativamente
al linguaggio musicale. Tale progetto supporta la cultura musicale degli alunni oltre
che l’indirizzo musicale alla Secondaria ha definito un curricolo specifico.


3.I laboratori PEZ

offrono proposte culturali-didattico- educative diversificate
condotte da associazioni territoriali; si pongono la finalità di contrastare la
dispersione scolastica sostenendo la capacità di costruire relazioni sane sia tra pari
ma anche adulti e bambini; promuovere l’inclusione. Gli interventi, inseriti nella
progettazione curricolare, si articolano in tre aree: disabilità, intercultura, disagio e
orientamento. Tale progettualità è stata parzialmente sospesa in applicazione al
protocolla anticovid dell’IS.


4. L’adesione dell’IS ai progetti P.O.N.

nel triennio 2019-2022 ha contribuito a
qualificare l’O.F. anche in orario pomeridiano proponendo laboratori, ispirati sia alla
didattica innovativa – per supportare gli interessi degli studenti dalle competenze di
base alle competenze digitali – sia perché adatti a sostenere i bisogni degli alunni in
situazione di disagio socio-economico per libri di testo e kit scolastici a seguito del
lockdown. Gradualmente la comunità educante ha compreso la grande opportunità
educativa e professionale insita in tali azioni e si è coinvolta anche al suo interno
valorizzando le competenze professionali presenti. I nuovi laboratori P.O.N. per a.s.
2021-2022 hanno inteso offrire ri-motivazione di interessi di bambini e ragazzi dalla
Primaria alla Secondaria di I grado nell’extra scuola e rilanciare gli spazi scolastici
aggreganti, in sicurezza, sul territorio in orario pomeridiano. I laboratori previsti sono
numerosi, del tutto gratuiti e molto interessanti e spaziano in ambiti come musical,
educazione motoria, outdoor education, corsi di inglese di vari livelli di competenza
linguistica con madrelingua, competenze digitali, STEM, scrittura creativa, coding e
robotica educativa, metodo di studio. Il primo laboratorio è stato realizzato come
attività estiva mattutina Summer English Camp per la Primaria a cui hanno fatto
seguito alle proposte finanziate con D.L.41 tese a realizzare il Piano Scuola Estate-Fase
III promosso dal MIUR come sostegno agli alunni più fragili per ri-motivare e riequilibrare gli apprendimenti in quelle fasce di alunni che hanno subito il lockdown
sia da un punto di vista della socializzazione sia dello studio, da svolgere nel mese di
settembre-ottobre 2021 come ripresa positiva e incoraggiante del proprio percorso di
studio.


7.La scuola adotta-esplicitandole all’interno della Progettazione Annuale dei docentile seguenti strategie educative e metodologiche: la personalizzazione; learning by
doing; il socio-costruttivismo; la metacognizione ; il cooperative learning. Nello
specifico di quanto proposto per il nuovo triennio riguardo ad una didattica
interculturale, si suggerisce di sperimentare il dialogo come strumento di
apprendimento ed organizzare in modo democratico la comunità scolastica attivando
processi di comunicazione e promuovere la capacità di intendere le ragioni degli altri
nell’educazione alla convivenza democratica; la tecnica del problem-posing e problemsolving per superare gli stereotipi e i pregiudizi mediante ricerche riferite a ipotesi
determinate; la tecnica del debate come strumento per aiutare a superare le opinioni
soggettive attraverso evidenze (dati e fatti) a fondamento delle argomentazioni; la
pratica del peer tutoring per promuovere l’apprendimento cooperativo e la
metodologia della flipped classroom per privilegiare a scuola lo sviluppo delle
competenze cognitive alte (comprendere, applicare, valutare, creare) poiché l’allievo
non è solo e, insieme ai compagni e all’insegnante al suo fianco cerca, quindi, di
applicare quanto appreso per risolvere problemi pratici proposti dal docente.
Nell’ambito dei Dipartimenti Disciplinari a classi parallele e/o in verticale negli anni
ponte, i docenti si confrontano sulla progettazione, sulle metodologie e sulla
valutazione(proposta per la primaria dall’O.M.172/2020) utilizzate in aula seguendo gli
spunti offerti dalla Avanguardie Educative. L’animatore digitale, in coerenza al PNSD,
redige progetti per completare la dotazione informatica; pianifica/organizza la
formazione dei docenti per l’acquisizione di competenze nella TIC per rendere il
“Curricolo digitale” verticale , sempre più agito e trasversale alle discipline; ogni
docente in fase di progettazione didattica disciplinare dovrà esplicitare la parte
dedicata a Tecnologia. Sono stati individuati docenti per l’approfondimento degli
strumenti digitali utili alla didattica innovativa e la diffusione delle azioni del PNSD
nell’I.C. e il Team per l’Innovazione Digitale e un assistente tecnico si occupa della
rilevazione e risoluzione dei problemi tecnici informatici dell’IS. Alcuni docenti esperti
in Robotica Educativa realizzano moduli per gli studenti della Primaria e della
Secondaria. Il PON L’anima del coding: Amicizia digitale(primaria)-Amici
2.0(secondaria) ha arricchito in orario extra-scolastico l’O.F. del 2019-2020 ed ha
costituito un’occasione di approfondimento per l’elaborazione di un curricolo digitale
all’interno del Piano per la D.D.I.


8. Il PAI descrive la situazione degli alunni BES e le strategie di intervento messe in
atto dalla scuola. I settori di azione sono due: Area Inclusione e Area Intercultura.
L’Area Inclusione si avvale di personale con competenze specifiche per offrire
supporto ai docenti, promuovere la formazione su temi inclusivi, offrire consulenza
per elaborare la modulistica PDP, PDPI e PEI su base ICF (revisionato dall’UST), attuare
i protocolli e i curricoli predisposti negli ultimi anni. I docenti e i genitori collaborano
con gli sportelli di consulenza su alunni BES tenuti da personale interno e da
personale dell’AID. Mediante l’elaborazione di curricoli che consentono progettazioni
a più velocità e con i sistemi di valutazione coerenti con le potenzialità di sviluppo
individuale, sono stati apportati miglioramenti ai processi di individuazione precoce
del disagio e alla elaborazione di una documentazione didattica personalizzata. L’IS ha
attuato specifiche azioni per il miglioramento dei livelli di apprendimento attraverso il
progetto per il recupero e il riequilibrio degli apprendimenti e il progetto ai sensi del
D.lgs 62/2017 attuati anche in modalità a distanza; inoltre con la sospensione delle
lezioni in presenza per le classi 2^ 3^ della secondaria, la scuola ha reso possibile la
frequenza quotidiana agli alunni disabili e una bisettimanale ad alunni BES. Inoltre
sono stati svolti i progetti Crescere Insieme Servizio Civile, i laboratori PEZ per classi I
e II , Club Job. Nell’Area Intercultura il protocollo di accoglienza d’istituto, sia per i
bambini stranieri sia per i bambini adottati, vede impegnati in sinergia il personale
amministrativo, l’Osservatorio Interculturale, i docenti dei laboratori linguistici e i
docenti di classe. L’attivazione dei Piani di studio Personalizzati permette un
monitoraggio costante del percorso formativo degli alunni alunni N.A.I. ; i
finanziamenti del progetto “Aree a rischio” sono stati destinati all’attivazione di
laboratori linguistici per gli alunni della scuola primaria e secondaria, in base ai
bisogni linguistici rilevati. L’istituzione scolastica, nell’ambito dell’autonomia didattica
e organizzativa, ai sensi del D.lgs 62/2017, attua specifiche strategie e azioni per il
miglioramento dei livelli di apprendimento nel caso in cui le valutazioni periodiche o
finali indichino livelli parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. Per questo,
la scuola ha individuato ed adottato il Progetto per il recupero e di riequilibrio degli
apprendimenti per il periodo successivo alla valutazione periodica e per l’intero anno.
Alla Scuola secondaria, sono state individuate le seguenti azioni: corso di recupero e
riequilibrio per matematica e italiano (un ciclo di lezioni), recupero in itinere per le
singole discipline “a classi aperte”, i Progetti “Crescere Insieme Servizio civile”, PEZ per
classi I e II, Progetto” Club Job”. Inoltre per la Primaria/Secondaria è attivo il Progetto
“Tutor di aiuto nei compiti a casa”, il dopo scuola dell’Oratorio e dell’ARCI, mentre lo
sportello per lo studio della matematica “E se Google non lo sa” è attivo per la
Secondaria. L’Area intercultura ha monitorato con i PSP il percorso formativo dei N.A.I
; durante l’anno sono organizzati Laboratori di Italiano come L 2- anche in D.A.D.- per
studenti non italofoni di scuola primaria e Secondaria di primo grado.


5.Il progetto sperimentale “A mano libera!

nell’ambito della Continuità scuola
dell’infanzia-scuola primaria, è un chiaro esempio di come la Scuola abbia puntato in
questi anni a mettere al centro lo sviluppo armonico della persona inclusi gli aspetti
motori sin dalla Scuola dell’Infanzia. Difatti “A mano libera!” ha inteso curare lo
sviluppo degli aspetti psicomotori e delle abilità di motricità fine coinvolti nel processo
di apprendimento della letto-scrittura. L’idea è stata quella di intervenire
precocemente, in modo da avviare, in accordo con le famiglie, percorsi formativi
caratterizzati da strategie didattiche e soluzioni organizzative volte a facilitare la
corretta impugnatura degli strumenti di scrittura. Una corretta impugnatura è uno dei
requisiti fondamentali per educare il gesto grafico e facilitare il processo di
apprendimento della letto-scrittura in classe prima di scuola primaria.


10.I progetti sportivi si sviluppano in verticale grazie al supporto del MIUR e CONI che
promuovono l’implementazione dell’Educazione Fisica nella scuola primaria
attraverso percorsi valoriali. Il progetto Gruppo studentesco alla Secondaria di Primo
Grado “C. Del Prete”, prevede un potenziamento di educazione motoria attraverso
diverse attività di inclusione motoria: dalla partecipazione a Special Olympics alla
partecipazione ai giochi studenteschi sul territorio per l’eccellenza sportiva.
11. In un’ottica inclusiva e transculturale si dovranno promuovere e potenziare i
curricula di educazione artistica anche avvalendosi dei progetti di qualità sul territorio
promossi dal sistema museale, dalle scuole superiori di II grado o dall’UNESCO.
L’edizione Comics and Games 2021 ha proposto la partecipazione a incontri con gli
autori anche in classe.


12. Lo scostamento fra il Consiglio orientativo e la scuola scelta incide fortemente
sull’insuccesso formativo degli studenti durante il primo anno della scuola secondaria
di II grado; molti degli alunni che non seguono il consiglio dei docenti si orientano su
ordini di scuola più impegnativi e pertanto falliscono. Il percorso di miglioramento
proposto vuole favorire negli studenti una maggiore consapevolezza del sé e delle
proprie capacità e abilità e aiutarli a trovare la scuola più adatta dove spenderle in
maniera efficace. Il coinvolgimento delle famiglie in questo percorso è importante
affinché, anche i genitori, indirizzino il proprio figlio verso la scuola che sia più adatta
a loro, senza che questo diventi un’imposizione. Per questo si ritengono fondamentali
le seguenti azioni: 1. percorso di consapevolezza del sé e autorientamento per le
classi seconde e terze; 2. coinvolgimento delle famiglie degli studenti: attraverso
incontri con esperti (psicologo dell’orientamento) sul processo decisionale e sul ruolo
di supporto che i genitori devono e possono avere nei confronti dei figli relativamente
alla scelta; incontri con il coordinatore di classe come ‘sportello di consulenza
orientativa’ in cui le famiglie potranno confrontarsi sulla scelta della scuola; incontri
con le famiglie in collaborazione con le istituzioni locali (Comune e Provincia di Lucca),
per illustrare i principali indirizzi di studio della scuola secondaria di II grado . 3. Azioni
di didattica orientativa con l’attivazione di a) interventi di continuità didattica anche
con gli Istituti tecnici affinchè i curricoli di istituto siano più funzionali ai bisogni
formativi dei ragazzi e favoriscano un approccio più sereno e consapevole alla nuova
scuola; b)costruzione di gruppi di circa 10/20 alunni delle classi terze, che dopo aver
espresso la propria desiderata sulla scuola superiore (mese di ottobre) possano
seguire nel primo quadrimestre brevi percorsi culturali a carattere laboratoriale
riguardanti le discipline prevalenti dell’indirizzo di studi superiori scelto (Latino, Fisica,
Statistica, Economia, Diritto) e non previste nei curricula della scuola secondaria di I
grado. c) conoscenza del territorio e delle professioni con azioni e strumenti per
preparare i giovani alla scelta della scuola superiore anche in funzione dello sbocco
lavorativo ed analisi della complessità del lavoro; d)costruzione di traguardi di
apprendimento significativi per l’orientamento: ogni disciplina garantisce
l’acquisizione di abilità trasversali trasferibili in vari ambiti (abilità comunicative,
cognitive, metodologiche) e di conoscenze che non siano solo specifiche dei curricoli
della scuola media, ma che facciano riferimento anche a discipline caratterizzanti gli
indirizzi di studio dei licei e degli istituti tecnici, così che gli studenti possano misurarsi
con i nuovi saperi della scuola superiore e valutarne la complessità. Il Percorso di
orientamento formativo prevede anche la partecipazione al Progetto Club Job,
elaborato dall’amministrazione comunale e dall’Associazione di promozione Sociale
Oikos, finalizzato alla prevenzione del disagio giovanile e all’inserimento sociale e
lavorativo di adolescenti che stanno per terminare l’istruzione scolastica obbligatoria
(16 anni). Prevede la collaborazione della Cooperativa Odissea con un percorso di
psicologia di orientamento e di counseling. Il Percorso di orientamento informativo
prevede un servizio di consulenza orientativa del centro per l’impiego per studenti e
famiglie che intendono frequentare corsi di avviamento al lavoro (offerta formativa e
prospettive occupazionali); interventi degli Istituti superiori della città di Lucca, che nel
corso di alcuni appuntamenti in presenza o a distanza presentano la propria offerta
formativa; azioni di continuità formativa con la scuola superiore; formulazione del
Consiglio orientativo.