LE SCUOLE
INFANZIA
Scuola dell’infanzia “G. Giusti” – Via Don Minzoni – Tel. 0583.583303 Due sezioni – Coordinatrice di Plesso: Cristina Salvetti
Scuola dell’infanzia “M. A. Papini” – Via Matteotti – Tel. 0583.53583 Tre sezioni – Coordinatrice di Plesso: Michela Mercati
Scuola dell’infanzia “G. Rodari” – Via Vecchi Pardini – Tel. 0583.55552 Tre sezioni – Coordinatrice di Plesso: Carmela La Malfa
PRIMARIA
Scuola Primaria “Don L. Milani” – Modello orario 40 ore – Tempo pieno Via Matteotti Tel. 0583 56216 – Coordinatrice di Plesso: Sonia Paladini. Orario delle lezioni da lunedì a venerdì 8:30-16:30
Scuola Primaria “G. Giusti” – Modello orario 27 ore Via Don Minzoni Tel. 0583 419150 – Coordinatrice di Plesso: Flavia Girolami. Orario delle lezioni: da lunedì a giovedì 8:00 – 13:30; venerdì 8:00 – 13:00
Scuola Primaria “S. Angelo/S. Donato”
Plesso “S. Angelo” – Modello orario 40 ore – Tempo pieno Via della Chiesa Tel. 0583 512406 – Coordinatrice di Plesso: Francesca Fanucchi. Orario delle lezioni da lunedì a venerdì 8:15-16:15
Plesso “S. Donato” – Modello orario 40 ore – Tempo pieno Via Villa Altieri Tel. 0583 512053 -Coordinatrice di Plesso: Loredana Intignano. Orario delle lezioni da lunedì a venerdì 8:30-16:30
SECONDARIA DI I GRADO
Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria “Carlo Del Prete” – Modello orario 30 ore Via Don Minzoni, 244 S. ANNA Tel. 0583584388 – Coordinatrice di Plesso: Prof.ssa Cinzia Mantello Orario delle lezioni: Lunedì- Venerdì 8:10-14:10
coordinatrice percorso musicale Prof.ssa Giulia Matteucci
Opzione percorso musicale – offerta formativa: spagnolo, francese e inglese potenziato – BIBLIOTECA DIGITALIZZATA – ATELIER CREATIVO – LABORATORIO INFORMATICO
Servizio scuolabus all’entrata e all’uscita
OFFERTA FORMATIVA DELL’I.C. LUCCA 3
I nuclei portanti su cui vengono impostate le azioni hanno uno sviluppo in continuità tra i tre ordini di scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado e per sfondo l’educazione alla cittadinanza e alla legalità caratterizzata da tre matrici quali Costituzione, Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Digitale.
Gli strumenti culturali irrinunciabili sono: le lingue per la comunicazione e per la costruzione delle conoscenze, gli ambiti della storia e della geografia, il pensiero matematico, il pensiero computazionale, il pensiero scientifico, le Arti, il corpo e il movimento, le competenze sociali, digitali, metacognitive.
Nelle azioni progettuali si pone una particolare cura alle competenze culturali-interculturali, cognitive, socio-affettive degli studenti, promuovendo un approccio formativo ai saperi di base attraverso una didattica laboratoriale e l’utilizzo di una pluralità di codici e di linguaggi. L’approccio metodologico tende alla valorizzazione della persona, al fine di realizzare l’inclusione e mantenere la coesione sociale, nell’ottica della costruzione di un’identità comune.
Obiettivi prioritari sono il successo formativo di tutti gli studenti e la formazione della classe come gruppo attraverso la costruzione di legami cooperativi fra i suoi componenti.
Le finalità vengono perseguite all’interno di una cornice che vede la scuola come luogo accogliente, partecipato e condiviso, in cui gli studenti sono coinvolti come parte attiva, luogo in cui si realizza un’alleanza educativa con i genitori, nel riconoscimento dei reciproci ruoli e nel vicendevole supporto nelle comuni finalità educative.
Di seguito gli obiettivi formativi prioritari e le corrispondenti iniziative di ampliamento curricolare:
Obiettivo formativo prioritario
valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning
Iniziative di ampliamento curricolare collegate all’obiettivo CLIL classi prime/seconde Primaria e Secondaria » Italiano L2 – Corsi di italiano di prima e seconda alfabetizzazione. » Potenziamento di Lingua Inglese in orario extra curricolare » Progetto “ BIBLIOTECA SCOLASTICA” » “Progetto di Recupero e Riequilibrio degli apprendimenti
Obiettivo formativo prioritario
potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
Iniziative di ampliamento curricolare collegate all’obiettivo “Progetto di Recupero e Riequilibrio degli apprendimenti”
Obiettivo formativo prioritario
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità
Iniziative di ampliamento curricolare collegate all’obiettivo »Progetto Asp: scuole associate U.N.E.S.C.O. » Progetto GAIA/KIRONE-BENESSERE GLOBALE » STRETCHING IN CLASSE e LIFE SKILLS
Obiettivo formativo prioritario
sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
Iniziative di ampliamento curricolare collegate all’obiettivo Progetto SCUOLE ALL’APERTO
Obiettivo formativo prioritario
potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
Iniziative di ampliamento curricolare collegate all’obiettivo » “Crescere insieme, tutorship”, » LABORATORI PON » P.E.Z. 2019-2020: “Disabilità, disagio, intercultura e orientamento” » Progetto “Special per l’inclusione” » Robotica Educativa » “Percorso integrato Club Job”. » “Progetto Laboratori ARCOBALENO
Obiettivo formativo prioritario
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014
Iniziative di ampliamento curricolare collegate all’obiettivo » “Crescere insieme, tutorship”, » P.E.Z. 2019-2020: “Disabilità, disagio, intercultura e orientamento” » PROGETTO NO TRAP! » PROGETTO REGIONALE “Sport e Scuola Compagni di Banco” » Progetto GRUPPO SPORTIVO STUDENTESCO » Progetto INIZIATIVE DI LEGALITÀ » Progetto KIVA – NO TRAP » Progetto “Special per l’inclusione” » UNPLUGGED » “Percorso integrato Club Job”. » “Progetto Laboratori ARCOBALENO” » “Progetto di Recupero e Riequilibrio degli apprendimenti”
Obiettivo formativo prioritario
valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
Iniziative di ampliamento curricolare collegate all’obiettivo » Progetto Musicale “SINFONIA” » Progetto SCUOLE ALL’APERTO » Progetto “ BIBLIOTECA SCOLASTICA”
Obiettivo formativo prioritario
definizione di un sistema di orientamento
Iniziative di ampliamento curricolare collegate all’obiettivo » Progetto ORIENTAMENTO FORMATIVO » “Percorso integrato Club Job”. » “Progetto Laboratori ARCOBALENO”