Ultima modifica: 30 Aprile 2021

FORMAZIONE

FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE SCUOLE ALL’APERTO 2020-21

 

FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE SCUOLE ALL’APERTO IN CONTINUITA’ Piana di Lucca A. e. 2020-21 Agg 3,03.2021 Educazione naturale Per una presenza e una metodologia didattica dentro fuori e fuori dentro inclusiva, relazionale, di apprendimenti esperienziali -attivi e ludici, disciplinari e interdisciplinari in accordo con le indicazioni nazionali la formazione e riceerca-azione rivolta agli insegnati sarà di 30 ore ed è comprensiva di: -incontri in plenaria e incontri per ordini di scuola ( sc infanzia, sc primaria etc.) -incontri immersivi all’aperto, in natura di formazione/ didattica assistita -workshop tematici per aree di competenza –convegno Outdoor education – ore ricerca-azione, progettazione e realizzazione di esperienze all’aperto -Le tematiche in breve saranno: – apprendimenti e benessere nello stare all’aria aperta a scuola- costruzione del curricolo aperto in relazione a competenze trasversali, interdisciplinarietà, progettazione per aree di competenze e fasce di età, patto educativo con le famiglie, esperienze immersive – costruzione di contesti: spazi-materiali didattici – esempi di esperienze pratiche nel giardino scolastico e nel territorio di immersione in natura.
FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE SCUOLE ALL’APERTO IN CONTINUITA’ A. e. 2020-21 SI RILASCIA ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE CON RICONOSCIMENTO MIUR
PER INSEGNANTI SCUOLA INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA
Corrado Bosello 10 ore EDUCARE ALL’APERTO: POTENZIALITA’, RISCHI E BENEFICI PER GIARDINI A MISURA DI BAMBINO le opportunità da leggere ed incrementare nel nostro giardino. Come valutare benefici e rischi
le routine fuori, dilatare i tempi di vita all’aperto con i bambini, come gestire e pianificare le uscite, come risolvere imprevisti e restituire la natura ai bambini.
ONLINE Lunedì 15 Marzo dalle ore 17.00 alle ore 19.30 Lunedì 12 Aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.30
+ INCONTRO IN PRESENZA uno tra i giorni 6 7 8 maggio
Villa Ghigi 10 ore FUORI C’E’ GIA’ MOLTO E SI PUO’ MOLTO CON I BAMBINI: VALORIZZARE LE ATTIVITA EDUCATIVE ALL’APERTO INCREMENTANDO LE OPPORTUNITA’ DI ESPLORAZIONE RICERCA E GIOCO CON GLI ESPERTI EDUCATORI AMBIENTALI DI VILLA GHIGI ON LINE MANUELA FABBRICI Martedì 23 marzo ore 17.00 – 19.30 ROBERTO CALZOLARI Martedì 13 Aprile ore 17.00 – 19.30 PAOLO DONATI Martedì 27 Aprile ore 17.00 – 19.30
+ INCONTRO IN PRESENZA (o un sabato o due incontri pomeridiani nel mese di MAGGIO)
Antonio Di Pietro 10 ore FUORI CLASSE: CHI SEMINA ALL’APERTO RACCOGLIE COMPETENZE – IL SEGUITO metodologia ludico-attiva-esperienziale a scuola Martedì 4 maggio ore 17.00-19.30 Martedì 11 maggio ore 17.00-19.30 Martedì 18 maggio ore 17.00-19.30 Martedì 25 maggio ore 17.00-19.30

Corso di formazione su Comunicazione Nonviolenta e Ascolto Empatico (CNV) per personale scolastico, educatori e genitori – Progetto “La mia scuola giraffa”

Iniziano oggi i corsi di CNV (comunicazione empatica) promossi dalla nostra scuola per i genitori, personale docente ed ata di Lucca 3.
Gli incontri saranno 5, condotti dal Sig.Giacomo Poleschi su piattaforma Zoom per un totale di 12 ore .
Di seguito tutti i dettagli di questa importante iniziativa.

Ci sono due principali motivazioni per cui non riusciamo a soddisfare i nostri bisogni. La prima motivazione per cui non soddisfiamo i nostri bisogni è che non li esprimiamo. Se esprimiamo i nostri bisogni, la seconda motivazione per cui non riusciamo a soddisfarli è che non facciamo richieste chiare” — Marshall B. Rosenber

Obiettivi dei corsi: Imparare ad ascoltare, a esprimere quello di cui hai bisogno e ciò che desideri, gestire i conflitti della vita quotidiana (a casa come a scuola), sono abilità utili per vivere e per apprendere insieme. Come genitore/educatore o insegnante in questi incontri troverai sostegno nel migliorare queste qualità e nella ricerca di equilibrio tra una leadership chiara e il prendere in considerazione i punti di vista dei bambini/ragazzi.

Esploreremo insieme come la Comunicazione Nonviolenta può guidarci e come, a partire dal modo in cui parliamo e ascoltiamo, possiamo ispirare le nuove generazioni .

Gli incontri saranno condotti da Giacomo Poleschi (https://www.giacomopoleschi.com), esperto di CNV, dal 2015 formatore certificato in Comunicazione Nonviolenta” (CNV) con il Centro Internazionale per la Comunicazione Nonviolenta – www.cnvc.org – fondato da Marshall Rosenberg.

Le date degli incontri

Corso base di n. 12 ore per genitori: mercoledì 17-24 marzo, 7-14-28 aprile; B) Corso base di n. 12 ore per il personale della scuola (docenti e ATA) ed educatori: giovedì 18-25 marzo, 8-15-29 aprile.

“MODELLI INCLUSIVI PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA TUTELA ALLA SALUTE E DELLA DIMENSIONE EMOTIVA DELL’ALUNNO 21 – 22 GENNAIO 2021”

FORMAZIONE

calendario formazione

B E N E S S E R E SCOL A S T ICO nuovo calendario degli incontri

Dopo il secondo incontro seminariale, al fine di promuovere e raggiungere l’obiettivo primario di benessere, si modifica il calendario dei seminari dei Dott. Marzetti/Moro introducendo un laboratorio esperienziale sulla gestione dello stress.
Di seguito il nuovo calendario:

Progetto Lucca3 (3)