GLI ORTI DELL’I.C.LUCCA 3 – 2021/2022
-
Da alcuni anni, l’I.C. Lucca 3 si impegna nella formazione, partecipazione e realizzazione di percorsi di Outdoor Learning School, (riqualificazione degli spazi esterni e benessere dell’ ambiente e della persona), attraverso l’adesione alla rete di “Scuola all’Aperto”, al Patto di comunità firmato con il Comune di Lucca, alla partecipazione di progetti PON-FSE e DM 48. Le attività scolastiche e laboratoriali hanno permesso di realizzare orti didattici in tutti i plessi di scuola primaria e nella scuola secondaria I grado dell’ Istituto.
-
In particolare alla scuola Primaria Giusti, le insegnanti hanno guidato gli alunni nell’osservazione dell’ambiente che cambia durante lo scorrere delle stagioni, grazie anche alla scelta di voler lasciare un’area ristretta del giardino allo stato naturale, senza sfalcio dell’erba. I ragazzi hanno così potuto osservare e studiare da vicino il nascere di erbe spontanee come cicoria, malva ed alcune graminacee oltre che il popolamento da parte di insetti del suolo ed impollinatori.
-
Negli spazi esterni della scuola secondaria Carlo Del Prete si sono svolti due diversi laboratori:
-
uno ha realizzato un piccolo orto di erbe aromatiche curate dagli alunni, con il supporto degli insegnanti di sostegno, che hanno così sperimentato in prima persona la cura di altri esseri viventi, implementando empatia e relazioni positive nuove;
-
-
l’altro chiamato “OLTRE L’AULA” ha realizzato un percorso per l’inclusione ed il benessere con il contributo di esperti esterni (Associazione Odissea) con lo scopo di salvaguardare la natura ed in particolare gli insetti; sono stati infatti progettati e costruiti dei veri e propri “Condomini degli insetti” al fine di realizzare un’area riservata al popolamento di questi esseri viventi nel giardino della scuola. Tale costruzione è stata posta vicino agli orti realizzati, al fine di agevolare l’impollinazione e la difesa delle piante dagli insetti nocivi.
-
“Coltivare a scuola è un modo per imparare” è stato il motto della primaria di S.Donato: Controllare che non manchi nutrimento e acqua, proteggere quando è necessario, diradare, rincalzare, sostenere al bisogno, cimare se occorre e liberare lo spazio dalle infestanti sono i piccoli gesti della cura dell’orto. Attraverso l’attenzione alla pianta e alle sue esigenze, i bambini hanno potuto comprendere: la preziosità dell’acqua e del farne buon uso: l’ “Imparare facendo”, per aiutare a sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, il “prendersi cura di” per imparare ad aspettare, cogliere il concetto di diversità e lavorare in gruppo.
-
Alla Scuola Primaria D.L Milani, è stato realizzato un percorso interdisciplinare che ha avuto come prodotto finale la realizzazione di un orto, due aiuole ed un laghetto. Grazie alla collaborazione del Dott Malfatti Presidente del Centro Ricerche EtnoAntropologiche (C.R.E.A.), i ragazzi hanno conosciuto e sperimentato gli effetti ed i benefici della “sub-irrigazione”. Sono stati installati in una parte dell’orto dei dispositivi creati dai ragazzi stessi con la guida dell’esperto che sfruttando il principio della capillarità hanno permesso alle piante di essere irrigate dal terreno; ciò ha stimolato la pianta a far crescere in senso verticale il pane radicale permettendo uno sviluppo maggiore con notevole risparmio idrico.



-
L’I.C. Lucca 3 ha raccolto con entusiasmo ed energia la sfida lanciata a gran voce dall’ Onu, quando ha promulgato 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030, come “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua…”, facendo sperimentare in prima persona e durante le ore di scuola i principi fondamentali di salvaguardia dell’ambiente e della vita sulla Terra, facendo la propria parte affinché rispetto, empatia e consumo consapevole entrino in modo sempre più naturale ed automatico nella crescita dei nostri ragazzi.