S.Angelo – S.Donato
IL BIO-MONITORAGGIO DELL’OZONo (1)
L’ORTO A S.DONATO
https://read.bookcreator.com/08GklFF3NDTvlXrIcC5j7ij1Xvu2/d2iQIiQERsSGHfZwKKv4jA
STAGIONE TEATRALE DI FINE ANNO ALLA PRIMARIA DI S.ANGELO
https://read.bookcreator.com/08GklFF3NDTvlXrIcC5j7ij1Xvu2/04xwCWfLS8eY6xRAfGAzfQ
22 APRILE GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
CLASSE 4 A
la giornata della terra 2022-convertito-compressoCLASSE 4 B
giornata della Terra 2GIORNATA DELLA MEMORIA
CLASSE 3 B
https://read.bookcreator.com/08GklFF3NDTvlXrIcC5j7ij1Xvu2/CYt-ojJRREean-a07r88vg
CLASSE 5 A
https://read.bookcreator.com/08GklFF3NDTvlXrIcC5j7ij1Xvu2/4l3BNSZhQgO7_Eksg-citQ
OPENDAY 2021
PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE
PLESSO DI S.DONATO
21 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEGLI ALBERI
Attività in giardino in occasione della Giornata mondiale degli alberi.
I bambini delle classi 3A e 3B della Scuola primaria di San Donato hanno cercato di misurare l’età degli alberi del giardino della scuola.
Divisi in piccoli gruppi, si sono occupati di misurare la circonferenza esterna del tronco degli alberi all’altezza circa del loro ombelico,
usando un nastro che hanno tagliato a misura.
Hanno preso la misura di quattro piante presenti nel giardino della scuola: l’abete, il ginepro, l’acero e il gelso.
Dopodiché in classe con un metro, aiutati dall’insegnante, hanno misurato la lunghezza dei nastri che corrisponde alla circonferenza esterna del tronco delle piante.
Per calcolare l’età dell’albero è necessario fare una divisione della misura della lunghezza con un divisore decimale a due cifre.
I bambini di terza, non sapendo ancora eseguire una divisione del genere, hanno chiesto aiuto ai bambini più grandi della classe quinta di Sant’Angelo che hanno svolto il calcolo per loro.
https://drive.google.com/file/d/1UgwHirVTDHq__2Xz3JesTb5SFEt6gM_e/view?usp=sharing
8 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI
https://www.thinglink.com/card/1466010070927015937
23 MAGGIO GIORNATA MONDIALE DELLA LEGALITA’
https://www.thinglink.com/card/1456233341668818946
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – 2 aprile 2021
CLASSI TERZE
https://flipbookpdf.net/web/site/906c397c9a2455bec410242288fe8a1c202ea8cd202104.pdf.html
“Giornata Mondiale dell’Educazione“
Il 25/01/2021 il nostro Istituto, come “Scuola Associata Unesco” , ha celebrato la terza edizione della “Giornata Mondiale dell’Educazione“, partecipando ad una evento on line promosso da il Club per l’Unesco di Lucca e Lucca Learning City UNESCO in sinergia con l’Ufficio Scolastico Territoriale IX e con la fattiva collaborazione dell’Università di Pisa
CLASSE 5 A
https://www.thinglink.com/card/1418251190130442243
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
CLASSE 5 A
La classe V A ha affrontato la giornata della memoria riflettendo…
-
…sulla frase di Primo Levi: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare”
-
…dal punto di vista storico letture sulla vita di Anna Frank e…
-
…e del perché si festeggia il 27 gennaio.
A fine percorso i ragazzi hanno cercato 5 parole fondamentali contro ogni forma di violenza e di razzismo e le hanno rappresentate con una word cloud costruita da tutta la classe sulla lim.

Open day
V B
ART CHALLENGE
FUMETTI IN TEMPO DI COVID
IV A
presenta
“POSTER ARCOBALENO”
(progetto legalità)
GLI ANTICHI CRETESI
LA NATURA IN UN CLICK
Scatto una foto dalla finestra di casa mia e catturo un immagine che mi piace e mi trasmette serenità
SCUOLA ALL’APERTO
CLASSE 2^A 2017 – 18
Creare attività attraverso le quali gli alunni verranno stimolati ad utilizzare i propri sensi per mettersi in contatto con la natura e sviluppare o potenziare abilità diverse, quali l’esplorazione, l’osservazione dei cicli naturali di crescita, in un ambiente dove s’impara sperimentando
- Favorire l’ascolto, la comprensione, la produzione di vari tipi di linguaggi;
- Conoscere se stesso e l’altro;
- Rappresentare e comunicare le esperienze utilizzando vari materiali e linguaggi
https://drive.google.com/file/d/1LMxlrIJOwe1b8-7RzQjup-yelhjNMct8/view?usp=sharing
CLASSE 3^ A 2018 – 19
Il percorso didattico è incentrato sulla sperimentazione e l’osservazione e parte da due domande: l’aria è dappertutto? Perché il cielo è celeste?
perché il cielo è celeste?.2odt
CLASSE 4^ A 2019 – 20
LA FESTA DELL’ALBERO
https://www.thinglink.com/card/1429430478489780226